Gestire pazienti difficili: il ruolo dell’empatia nella relazione nutrizionista-paziente

Nel lavoro quotidiano capita di incontrare pazienti che mettono alla prova la tua pazienza e la tua capacità di ascolto. C’è chi mette in dubbio il piano alimentare, chi arriva scoraggiato, chi sembra non voler collaborare. Situazioni così possono generare frustrazione e senso di impotenza, anche nei professionisti più esperti.

Ma dietro ogni paziente “difficile” c’è sempre una storia.

Spesso non si tratta di resistenza verso di te, ma di paure, esperienze negative o semplicemente del bisogno di sentirsi compresi. Con empatia e consapevolezza anche le situazioni più impegnative possono trasformarsi in percorsi di fiducia reciproca.

(altro…)

Nutrizionista online: 5 modi per essere empatici anche a distanza

Le consulenze online sono ormai sempre più diffuse perché offrono comodità e flessibilità, sia per i professionisti che per i pazienti. Ma una delle domande più frequenti è si può essere davvero empatici anche a distanza?

Molti temono che lo schermo renda più freddo il rapporto, che manchi il contatto umano tipico della visita in presenza. La verità è che l’empatia non dipende dalla vicinanza fisica, ma da come comunichi e ti relazioni con gli altri.

Con piccoli accorgimenti puoi trasmettere calore e vicinanza anche online, creando la stessa fiducia di una consulenza in studio.

(altro…)

Perché ogni nutrizionista dovrebbe creare la propria community online

Oltre a chiederti informazioni durante la visita, i pazienti spesso vogliono sentirsi parte di un gruppo, avere uno spazio di confronto e trovare incoraggiamento nei momenti di difficoltà.

Per questo, oltre ad essere presente sui social, potresti valutare la possibilità di creare una community online, uno spazio in cui coltivare fiducia, motivazione e vicinanza.

(altro…)

Mindfulness e gestione del tempo: ritrova il tuo centro nelle giornate piene

Ti capita di arrivare a fine giornata con la sensazione di non aver concluso nulla, pur essendo stata sempre impegnata?

Tra i vari appuntamenti e commissioni il tempo sembra sfuggire, e la tua energia con lui.

Iniziare a praticare la mindfulness può essere uno strumento concreto per ritrovare il centro e vivere la giornata con più intenzionalità.

(altro…)

Telemedicina: come offrire consulenze da remoto in modo efficace e sicuro

Se fino a qualche anno fa parlare di consulenze mediche a distanza sembrava impossibile, oggi la telemedicina è una realtà concreta e sempre più richiesta.

La possibilità di affiancare le consulenze da remoto a quelle in studio rappresenta una grande opportunità: permette di lavorare con maggiore flessibilità, di mantenere la continuità con i pazienti anche in situazioni logistiche complesse e, in alcuni casi, di raggiungere persone che altrimenti non potrebbero accedere al servizio.

Ma come si organizza una consulenza a distanza in modo davvero professionale? Quali strumenti e accorgimenti servono?

(altro…)

Gestione del tempo e delle priorità nei momenti di caos

Ci sono periodi in cui le giornate sembrano troppo brevi, gli impegni si accavallano e tutto sembra urgente. È facile ritrovarsi a rincorrere ogni richiesta, con la sensazione di non avere mai abbastanza tempo, o energia, per stare al passo.

In questi momenti, la gestione delle priorità non può essere un esercizio teorico ma una pratica per recuperare lucidità e non perdere il senso delle cose importanti.

Vediamo insieme come fare, senza pretendere la perfezione.

(altro…)