Gestione del tempo per nutrizionisti: come organizzare lavoro, pazienti e presenza online

Se sei una nutrizionista che lavora sia in studio che online, probabilmente ti sei chiesta almeno una volta come gestire tutto senza sentirti sempre con l’acqua alla gola.

Tra visite, messaggi a cui rispondere, vita personale e, magari, qualche pubblicazione social trovare l’equilibrio può sembrare un’impresa.

Con una gestione del tempo pensata sulle tue reali esigenze tutto può diventare molto più sostenibile. Non è solo una questione di agenda, ma di avere l’energia giusta, stabilire priorità e curare le relazioni.

Perché ogni paziente porta con sé una storia diversa e richiede presenza e ascolto e tu meriti di poter lavorare senza sacrificare la tua serenità.

(altro…)

Nutrizionista online: 5 modi per essere empatici anche a distanza

Le consulenze online sono ormai sempre più diffuse perché offrono comodità e flessibilità, sia per i professionisti che per i pazienti. Ma una delle domande più frequenti è si può essere davvero empatici anche a distanza?

Molti temono che lo schermo renda più freddo il rapporto, che manchi il contatto umano tipico della visita in presenza. La verità è che l’empatia non dipende dalla vicinanza fisica, ma da come comunichi e ti relazioni con gli altri.

Con piccoli accorgimenti puoi trasmettere calore e vicinanza anche online, creando la stessa fiducia di una consulenza in studio.

(altro…)

Mindfulness e gestione del tempo: ritrova il tuo centro nelle giornate piene

Ti capita di arrivare a fine giornata con la sensazione di non aver concluso nulla, pur essendo stata sempre impegnata?

Tra i vari appuntamenti e commissioni il tempo sembra sfuggire, e la tua energia con lui.

Iniziare a praticare la mindfulness può essere uno strumento concreto per ritrovare il centro e vivere la giornata con più intenzionalità.

(altro…)

Gestione del tempo e delle priorità nei momenti di caos

Ci sono periodi in cui le giornate sembrano troppo brevi, gli impegni si accavallano e tutto sembra urgente. È facile ritrovarsi a rincorrere ogni richiesta, con la sensazione di non avere mai abbastanza tempo, o energia, per stare al passo.

In questi momenti, la gestione delle priorità non può essere un esercizio teorico ma una pratica per recuperare lucidità e non perdere il senso delle cose importanti.

Vediamo insieme come fare, senza pretendere la perfezione.

(altro…)

Come ritrovare l’equilibrio tra lavoro e vita privata (senza sensi di colpa)

Come libere professioniste spesso ci ritroviamo a correre tra appuntamenti, scadenze, gestione dei pazienti e una lista infinita di cose da fare a casa. Il rischio? Trascurare noi stesse.

Trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata non è semplice… ma nemmeno impossibile! Non si tratta di dividere in modo perfetto il tempo tra lavoro e famiglia, ma di creare uno spazio sostenibile in cui tu possa sentirti presente e soddisfatta.

In questo articolo esploriamo insieme alcune riflessioni e strumenti pratici per aiutarti a ritrovare un equilibrio. A modo tuo.

(altro…)

Alternative alle consulenze nutrizionali: come diversificare il tuo business

Il rapporto con i pazienti, come sai, è imprescindibile nel tuo lavoro per garantire percorsi efficaci. Però basare la propria attività solo sulle consulenze può avere dei limiti, sia in termini di tempo che di guadagno. Può essere utile per te esplorare delle alternative alle consulenze che ti permettano di diversificare le tue entrate, aumentando la tua stabilità economica e raggiungendo un pubblico più ampio. Vediamo qualcuna di queste opportunità!

(altro…)

App per nutrizionisti: gli strumenti digitali per migliorare le visite

Se pensi che il tuo lavoro non abbia bisogno di strumenti digitali e che si tratti soprattutto di rapporto diretto con i pazienti, oggi potresti scoprire di sbagliarti. Ti è mai capitato, ad esempio, di perdere tempo nella gestione degli appuntamenti o aver difficoltà nel ricevere aggiornamenti sui progressi dei pazienti? Esistono diverse app per nutrizionisti che possono semplificare di molto le tue attività quotidiane e migliorare l’efficacia delle visite in studio.

Ti ho incuriosito? Vediamo insieme cosa potrebbe esserti utile! 

(altro…)