Ti capita di arrivare a fine giornata con la sensazione di non aver concluso nulla, pur essendo stata sempre impegnata?
Tra i vari appuntamenti e commissioni il tempo sembra sfuggire, e la tua energia con lui.
Iniziare a praticare la mindfulness può essere uno strumento concreto per ritrovare il centro e vivere la giornata con più intenzionalità.
Cos’è davvero la mindfulness?
Spesso si pensa alla mindfulness come a qualcosa di mistico o a persone che meditano per ore ogni giorno. Non deve essere così.
Si tratta di una pratica che può essere semplice e consiste nel portarsi nel momento presente, in modo intenzionale e senza giudizio.
Questo approccio può essere un alleato prezioso nella gestione del tuo tempo. Ti aiuta a rallentare e pensare prima di reagire in automatico, ti permette di scegliere con più consapevolezza come impiegare le tue energie e riduce la sensazione di rincorrere costantemente qualcosa.
Insomma, la mindfulness non è aggiungere qualcosa da fare ma cambiare il modo in cui fai le cose.
Perché può aiutarti a gestire meglio il tempo
Nelle giornate piene, la sensazione di “non avere abbastanza tempo” è spesso collegata all’abitudine al multitasking, alle distrazioni e a mancanza di organizzazione.
La mindfulness ti aiuta a riconoscere questi schemi e interromperli, portandoti verso un modo di lavorare più intenzionale.
Riconoscendo questi schemi, potresti anche riconoscere quei compiti che ti portano via troppo tempo e che puoi delegare ad una persona di fiducia.
Alcune pratiche semplici da integrare nella tua routine
Puoi iniziare da tre piccole abitudini per essere più presente. O puoi integrarne anche solo una per iniziare.
Un minuto di presenza prima di iniziare a lavorare
Chiudi gli occhi, inspira profondamente, espira lentamente. Presta attenzione al tuo corpo e chiediti: Come mi sento ora?
Questo semplice esercizio ti porta al momento presente. Non giudicare come ti senti, accettalo semplicemente, anche se la sensazione è spiacevole. Non possiamo essere al top tutti i giorni!
Prenditi una pausa consapevole tra un appuntamento e l’altro
Bastano un paio di minuti per ricentrarti e riattivare l’attenzione per ciò che sta per iniziare.
E a fine giornata, scegli un gesto che segni la chiusura
Riordinare l’agenda per il giorno dopo, spegnere fisicamente il computer, fare un respiro profondo davanti alla finestra. Ti aiuta a staccare e non portarti il lavoro a casa.
Più intenzionalità, meno fretta
Gestire il tempo non significa incastrare più cose in meno ore ma scegliere con attenzione, rispettare i tuoi ritmi e riconoscere ciò che conta.
Anche brevi momenti di consapevolezza possono fare la differenza. Puoi iniziare anche da un solo gesto, semplice e sostenibile, il resto verrà con naturalezza.