Le consulenze online sono ormai sempre più diffuse perché offrono comodità e flessibilità, sia per i professionisti che per i pazienti. Ma una delle domande più frequenti è si può essere davvero empatici anche a distanza?
Molti temono che lo schermo renda più freddo il rapporto, che manchi il contatto umano tipico della visita in presenza. La verità è che l’empatia non dipende dalla vicinanza fisica, ma da come comunichi e ti relazioni con gli altri.
Con piccoli accorgimenti puoi trasmettere calore e vicinanza anche online, creando la stessa fiducia di una consulenza in studio.
Perché l’empatia conta anche online
Il percorso nutrizionale non è solo una questione di tabelle o piani alimentari. Dietro ogni scelta alimentare ci sono emozioni e difficoltà, oltre ai successi.
Un nutrizionista empatico non si limita a “prescrivere” la dieta, ma accompagna e sostiene i suoi pazienti. È questo che rafforza la relazione di fiducia e li aiuta a mantenere la motivazione nel tempo.
E questo vale ancora di più nelle consulenze online.
5 modi per essere empatici anche a distanza
Vediamo insieme alcune strategie pratiche che puoi applicare subito.
Crea il giusto ambiente
Cura l’ambiente in cui svolgi le tue consulenze: uno sfondo ordinato, una buona illuminazione e l’assenza di distrazioni fanno sentire il paziente al centro. Anche sorrisi, sguardo e postura contribuiscono a trasmettere vicinanza.
Accoglienza personalizzata
Quanto è più caloroso salutare il paziente per nome? Ricordare qualcosa della consulenza precedente o un obiettivo che aveva condiviso? Sono piccoli gesti che mostrano attenzione e contribuiscono a creare fiducia. Prenditi qualche istante prima della consulenza per riguardare i tuoi appunti sul paziente.
Pratica l’ascolto attivo
Abbiamo parlato qualche mese fa di ascolto attivo. Lascia spazio ai racconti dei tuoi pazienti, non interrompere e mostra interesse reale. Puoi anche riformulare ciò che ti viene detto per essere sicura di aver interpretato bene: questo aiuta chi hai davanti a sentirsi compreso.
Usa una comunicazione semplice
Evita troppi tecnicismi e privilegia un linguaggio semplice e diretto. Un tono calmo e positivo riduce ansie e dubbi, rendendo il percorso più sereno.
Pensa alla continuità
Tra le consulenze un breve messaggio di follow-up o un promemoria inviato con attenzione possono fare sentire al paziente la tua vicinanza e l’interesse per il suo percorso. Sentirsi accompagnati, anche al di fuori dell’appuntamento, rafforza la motivazione.
Questo è un passaggio che può essere gestito facilmente anche con l’aiuto di un’assistente, senza creare ulteriori compiti nella tua giornata.
L’empatia come chiave del successo
Mostrare empatia nelle consulenze online, come in quelle in studio, non è plus ma ciò che permette ai tuoi pazienti di sentirsi davvero sostenuti.
Un paziente che si sente ascoltato e compreso è più motivato e propenso a portare avanti il percorso fino al raggiungimento dei suoi obiettivi.
Essere empatici non significa essere fisicamente vicini, ma saper comunicare attenzione e sostegno.
Qualche piccolo accorgimento può aiutarti a costruire relazioni solide e autentiche anche online, trasformando ogni consulenza in un momento di crescita.
Con piccoli accorgimenti e il giusto supporto organizzativo puoi rendere le tue consulenze online empatiche e coinvolgenti, senza aggiungere peso alla tua agenda.